TERAPIE TARGET NELLE PAZIENTI ANZIANE AFFETTE DA CARCINOMA MAMMARIO
M. Zuradelli
Vol.1 (2014), issue 1, pag. 59-63
Published | Mar. 2014 |
Review by | Single-blind |
ABSTRACT
Introduzione
Alla luce del progressivo aumento dell’età media della popolazione mon- diale, il tumore mammario, frequente nella fascia anziana, costituisce e costituirà una realtà sempre più presente nella pratica clinica quotidiana. Quest’ultima, pertanto, deve basarsi su delle linee guida condivisibili per il programma terapeutico più ade- guato in questo setting di pazienti.
Scopo
Revisione dei dati di letteratura sull’efficacia e tossicità delle nuove molecole bersaglio nella cura del tumore della mammella nella popolazione anziana.
Materiali e metodi
Analisi di diversi studi clinici, tra cui HERA, CLEOPATRA, BOLE- RO2, che riporta i vantaggi in tasso di risposta, intervallo alla progressione, sopravvi- venza globale e tossicità di alcuni farmaci biologici target, includendo un subset di pazienti anziane.
Risultati
I nuovi farmaci biologici sono stati utilizzati anche in pazienti anziane con risultati promettenti in termini di efficacia e con discreto profilo di tossicità, registran- do comunque un’incidenza più elevata di eventi avversi di grado 3 rispetto alla popo- lazione più giovane.
Conclusioni
Il dato anagrafico in sé non può da solo guidare il clinico nelle decisioni terapeutiche. Esse devono essere orientate valutando anche i fattori prognostici (pro- babilità di recidiva), i fattori predittivi di risposta al trattamento (stato recettoriale, HER- 2, Ki-67) benefici versus effetti collaterali, aspettative di vita, comorbidità presenti e i desideri della paziente stessa. Un approccio di carattere multidisciplinare è pertanto raccomandato al fine di ottimizzare la gestione della paziente.