RUOLO DELLA CHEMIOTERAPIA NEL SOGGETTO ANZIANO AFFETTO DA TUMORE ALLA PROSTATA
Argomenti di Oncologia Geriatrica 1, pagg. 1-5
Tonini G., D’Onofrio L.
IL TRATTAMENTO CHIRURGICO LAPAROSCOPICO?
Argomenti di Oncologia Geriatrica 1, pagg. 6-12
Giannone G., Foresta G., Bertino V.
IL CANCRO DEL POLMONE NEL PAZIENTE ANZIANO: QUALE CHIRURGIA?
Argomenti di Oncologia Geriatrica 1, pagg. 13-16
Panebianco V., Licciardello A.
LA RADIOTERAPIA NEL CARCINOMA MAMMARIO DOPO CHIRURGIA CONSERVATIVA NELLE PAZIENTI ANZIANE
Argomenti di Oncologia Geriatrica 1, pagg. 17-21
Acquaviva G., Pergolizzi S.
IL CARCINOMA MAMMARIO TRIPLO NEGATIVO NELLA PAZIENTE ANZIANA
Argomenti di Oncologia Geriatrica 1, pagg. 22-25
Biganzoli L., Sanna G., Mottino G., Zafarana E.
TERAPIA MEDICA NEL MICROCITOMA POLMONARE
IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DEL CARCINOMA MAMMARIO NELLE PAZIENTI ANZIANE
Argomenti di Oncologia Geriatrica 1, pagg. 30-35
Mariotti C., Gentili M., Budassi A., Costantino A., Raffaeli E., Pergolini I.
IV SESSIONE: POLMONE - “LA TERAPIA BIOLOGICA”
Argomenti di Oncologia Geriatrica 1, pagg. 36-40
Antonelli G., Vitale F., Colina P., D’Angelo A., Rossello R., Ferraù F.
ONCOLOGIA GERIATRICA: LA SELEZIONE DEI PAZIENTI
Argomenti di Oncologia Geriatrica 1, pagg. 41-45
Tirelli U., Fratino L.
ONCOLOGIA GERIATRICA: L’ADERENZA AL TRATTAMENTO
Argomenti di Oncologia Geriatrica 1, pagg. 46-49
Fratino L., Tirelli U.
LA COMUNICAZIONE CON I PAZIENTI ANZIANI
IL TRATTAMENTO RADIANTE DEL RETTO: MODALITÀ E TEMPI
Argomenti di Oncologia Geriatrica 1, pagg. 55-58
Marletta F.
TERAPIE TARGET NELLE PAZIENTI ANZIANE AFFETTE DA CARCINOMA MAMMARIO
Argomenti di Oncologia Geriatrica 1, pagg. 59-63
Zuradelli M.
MODELLI ORGANIZZATIVI PER L’ATTIVITÀ CLINICA IN ONCOLOGIA GERIATRICA
Argomenti di Oncologia Geriatrica 1, pagg. 64-69
Monfardini S., Cutolo G., Foglio G., Bagarolo R., Sandri R.